Il libro
In Italia esistono molti libri di cucina giapponese, ma non esiste ad oggi un testo che spieghi agli Italiani come i dettagli di questa incredibile cucina siano parte integrante della cultura giapponese e quanto siano collegati alle stoviglie, alla disposizione dei piatti sulla tavola, ai gesti e agli strumenti con cui li si consuma. In sostanza non esiste in Italia un manuale di 和食のお作法, Washoku no O-Sahō.
Qui lo traduciamo Etichetta giapponese della tavola, quell’insieme di norme di comportamento nell’ospitare derivano dalla volontà di rendere ogni esperienza unica secondo il concetto di Ichigo-Ichie.
Perché in Giappone il ricevere, così come il condividere un pasto, richiede una estrema cura dell’ospite che si esprime attraverso l’attenzione a ogni dettaglio, cercando di superare le aspettative di tutti.
Annalena De Bortoli
Da sempre appassionata cultrice della cucina come forma di cultura dei popoli, soprattutto per il Giappone, dal 2008 coordina l’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi e si occupa della promozione in Italia della cultura gastronomica giapponese. È docente di Sala in stile giapponese in corsi professionali tiene lezioni e conferenze di cultura gastronomica e di etichetta giapponese.